Nel contesto attuale, caratterizzato da fragilità relazionali e dinamiche disgregative, emerge con forza la necessità di costruire comunità resilienti, inclusive e solidali, in linea con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030. Nei territori della Valle dei Laghi e dell’Alto Garda e Ledro, l’analisi sociale ha rilevato la presenza di circa 98 adulti con problematiche sanitarie, sociali, lavorative o economiche, oltre a un’elevata incidenza di giovani con disabilità. Pur essendo ricchi di reti associative, questi territori non sempre riescono a garantire risposte adeguate ai bisogni di autonomia e inclusione delle persone più fragili.
Il progetto intende rispondere a tali esigenze attraverso due linee di intervento principali:
● da un lato la promozione dell’inclusione sociale, migliorando benessere, competenze e protagonismo delle persone con disabilità con il supporto attivo dei volontari
● dall’altro la costruzione di un territorio accogliente e accessibile, capace di rafforzare reti sociali, trasformare spazi in luoghi inclusivi e favorire il dialogo intergenerazionale.
● Nuove Chiavi
● Laboratori e attività di coinvolgimento territoriale: tra i quali i laboratori “continuativi” per l’inclusione come il laboratorio di Teatro Sociale; Musicale; Benessere; Esplorazioni Inclusive; le attività di coinvolgimento territoriale ossia le rappresentazioni musicali e teatrali; le iniziative di promozione e conoscenza del territorio; i momenti di condivisione di esperienze.
● Contesto “fruibile”: riguardano e riguarderanno tutte le azioni volte a creare attività sul territorio per informazione/formazione esercizi pubblici; e di accompagnamento alla “Fruibilità” del contesto.
Persone con disabilità e in situazioni di fragilità
Familiari e caregiver
Volontari
Soggetti informali del territorio
Realtà del Terzo Settore
Scopri come fare la tua parte
Costruire comunità accoglienti che includano tutti, dove siano riconosciuti la dignità e il valore del contributo di ognuno: questo è il senso del nostro agire. Coinvolgiamo e costruiamo ponti di relazioni, sul territorio della Valle dei Laghi, con le persone con disabilità e le loro famiglie, con gli anziani e adulti soli e con le persone che si trovano in situazioni di fragilità e/o svantaggio.
Abitare
Con Prove di Casa si vuole favorire il benessere delle persone con disabilità attraverso l’adesione ad un percorso di inclusione sociale e sviluppo progressivo di competenze personali, relazionali e sociali funzionali all’esercizio di una vita autonoma e indipendente.
Abitare
La casa per me si rivolge a persone con disabilità che sperimentano percorsi di vita autonoma in abitazioni dedicate, all’interno di un contesto facilitante.
Abitare
Chiavi di Casa garantisce uno spazio nel quale le persone con disabilità, seguite e supportate da operatori e volontari, possono condividere gli spazi quotidiani in un appartamento dedicato e opportunamente arredato e adattato.
Reti territoriali
Da oltre 20 anni, il Gruppo Teatro offre un’occasione di inclusione territoriale, svolgendo un’attività fruibile ad un pubblico variegato e diversificato.
Reti territoriali
Il Gruppo Musica nasce per persone con disabilità, in condizioni di fragilità personali, relazionali o sociali e volontari dell’associazione.
Reti territoriali
Attività di gruppo di svago e tempo libero per l’inclusione della persona con disabilità attraverso esperienze artistiche, culturali, naturalistiche e motorie calendarizzate col gruppo volontari e proposte agli utenti e alle loro famiglie.
Talea
Progettiamo e realizziamo percorsi di inserimento individuale all’interno dell’associazione e in realtà economiche e non economiche in favore di persone con disabilità.
Anziani
L’area età anziana, nell’ambito domiciliare e di contesto con i Pasti a domicilio rappresenta uno dei primi servizi attivati dall’associazione al quale è seguito il servizio di trasporto presso la A.P.S.P. di Cavedine.