L'associazione
Oasi Valle dei Laghi

Il team

Oasi è composta da professionisti e volontari appassionati che lavorano insieme per sostenere le attività dell'associazione. Ogni membro porta competenze uniche e un impegno condiviso per il benessere della comunità.

L'Equipe Educativa: Alda Faes (Coordinatrice), Anita Grisenti, Anna Margoni, Sara Morandi, Chiara Segata.
Il Direttivo: Anna Moretti, Eugenio Leonardi, Fabio Bassetti, Franca Agostini, Fredy Escobar, Graziella Toccoli, Maria Cristina Pedrolli, Patrizia Ruaben, Renzo Lever, Rita Simoni.
Il Presidente: Bruno Ruaben

La nostra storia

1991 | Le origini

Nasce la Cooperativa Scarl in Valle dei Laghi, per garantire un pasto caldo e un supporto umano alle persone anziane.

In primo luogo, ci siamo messi in ascolto del bisogno più urgente e prioritario, quello che emergeva con forza, e a cui la nostra comunità sentiva il desiderio e la responsabilità di dare una risposta concreta.

Sostieni e partecipa

Scopri come fare la tua parte

1995 | La forza del volontariato

Nasce il progetto “Handicap”, che nel 2007 diventa il servizio “Mixabile”.
Emerge con chiarezza il bisogno di creare spazi e occasioni per stare insieme e promuovere attività dedicate alle persone con disabilità. L’obiettivo è quello di offrire loro reali opportunità di crescita, partecipazione e benessere sociale, riconoscendo a ciascuno il diritto di vivere pienamente la propria quotidianità e tempo libero.

1997 | Riconoscimento ufficiale

L’associazione entra nell’albo delle associazioni di volontariato.
Un passo importante dal punto di vista amministrativo è stato il passaggio da cooperativa ad associazione. Questa trasformazione è avvenuta proprio in considerazione del fatto che la maggioranza delle persone coinvolte nella nostra realtà erano soci volontari: membri della comunità della Valle dei Laghi e dei comuni di Madruzzo e Cavedine che hanno scelto di impegnarsi con costanza nelle attività e nei servizi che offriamo.

Il volontariato, da sempre, rappresenta il pilastro fondamentale delle attività che Oasi promuove ancora oggi.

2000 | Talea

Viene avviato il progetto Talea, con percorsi di integrazione socio-lavorativa per persone con disabilità.
Vivere l’inclusione, per Oasi, significa non solo creare occasioni di incontro e condivisione, ma anche garantire un diritto fondamentale: quello di ogni persona di poter contribuire, lavorare, sentirsi parte attiva della comunità.
La nascita di questo servizio traduce la volontà concreta di riconoscere e difendere la dignità del lavoro come strumento di crescita, autonomia e realizzazione personale.

Di pari passo, si è andato radicando un cambiamento di visione della disabilità anche all’interno della comunità. Un cambiamento che non è rimasto solo nelle parole, ma che si è tradotto in gesti concreti, in nuove possibilità, in uno sguardo diverso e più aperto. Da allora, e fino ad oggi, sono nate numerose collaborazioni con enti pubblici e privati della valle che hanno dato forza a questo percorso, intrecciando esperienze, competenze e sensibilità.

Gruppo Oasi Valle dei Laghi in Piazza San Carlo a Torino

2014 | Servizi agli anziani

Il servizio pasti è diventato, nel tempo, uno dei servizi più riconosciuti e apprezzati a livello sociale dalle istituzioni. Ma per Oasi non si tratta soltanto di portare un pasto: dietro ogni consegna c’è la nostra presenza quotidiana, che garantisce un fondamentale meccanismo di controllo e sicurezza sociale.

A rendere ancora più speciale questo servizio è il coinvolgimento dei nostri volontari e degli utenti in percorsi di tirocinio, che collaborano attivamente alla distribuzione. Così, ciò che nasce come un bisogno essenziale – il pasto – diventa anche relazione, inclusione e cura reciproca.

In collaborazione con l’APSP di Cavedine e la Comunità della Valle dei Laghi , Oasi ha saputo ascoltare e accogliere le nuove necessità della comunità, dando vita a un servizio di trasporto dedicato alle persone anziane e fragili che quotidianamente frequentano i centri diurni.

2015 | Durante e Dopo di Noi

Si sviluppano i primi servizi residenziali e semi-residenziali per promuovere autonomia e supporto alle famiglie.
Diventa fondamentale poter dialogare con le persone e con le famiglie sui temi dell’autonomia e della prospettiva di vita futura. È importante costruire un legame e accompagnare i genitori e i familiari a riflettere insieme sulle forme più adeguate e sostenibili di futuro, così da individuare le soluzioni più adatte ai bisogni e ai desideri della persona.
Nascono così nel tempo i servizi di Prove di Casa, Chiavi di Casa e la CasaXMe

2022 | L’accreditamento

L'associazione è autorizzata e accreditata per operare in ambito socioassistenziale ai sensi degli artt. 19 e 20 della L.P. 13/2007 e degli artt. 4 e 6 del d.P.P. 9 aprile 2018 n.3-78/leg, per tutta l’area persone con disabilità e per l'aggregazione funzionale età anziana domiciliare e di contesto, con determinazione n. 570 del 25/01/2022. Svolge inoltre, servizi territoriali, ambito costruzione e promozione di reti territoriali e interventi di accompagnamento al lavoro ambito tirocini di inclusione sociale in azienda.

Oggi | Diamo valore all’oggi per generare il domani

Siamo impegnati sul territorio della Valle dei Laghi con progetti e servizi che mettono al centro i valori dell’inclusione, dell’ascolto e dell’accoglienza. Ad oggi ci prendiamo cura di 44 persone con disabilità, possiamo contare su 80 volontari attivi e su molte altre persone che, con spirito libero e generoso, condividono la nostra visione di volontariato libero.